Riconosciuta MIM (ex MIUR) – Requisito Obbligatorio per la Graduatoria Personale ATA
Il mondo scolastico è in continua trasformazione, con l’alfabetizzazione digitale che assume un’importanza sempre maggiore.
In questo contesto di cambiamenti tecnologici, il personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) gioca un ruolo cruciale nel garantire il buon funzionamento delle scuole.
Con l’aggiornamento del 2024 delle graduatorie ATA di terza fascia, è stato introdotto un nuovo requisito essenziale: il possesso del Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Scopriamo subito in dettaglio cos’è questa certificazione e come ottenerla, mettendo in evidenza le novità previste dal recente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021.
Guarda il video dedicato alla certificazione
Nel Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021 sono state introdotte nuove regole che riguardano le graduatorie del personale ATA, includendo come requisito obbligatorio la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale per alcune posizioni.
Questo attestato dimostra l’abilità di usare strumenti digitali in modo efficiente e sicuro, includendo competenze in ambiti come l’utilizzo dei computer, la navigazione su Internet, la gestione dei dati e la sicurezza informatica.
Possedere questa certificazione offre numerosi vantaggi ai candidati, aumentando le loro possibilità di essere scelti nelle graduatorie e rafforzando le competenze necessarie nel moderno contesto tecnologico.
Il termine ultimo per presentare questa certificazione nelle Graduatorie ATA 2024 è il 30 aprile 2025.
AVVISO: In base alle nuove disposizioni del CCNL del 18 gennaio 2024, EIPASS ha precisato che, per ottenere il riconoscimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, è necessario superare un esame di convalida dopo aver completato il corso EIPASS 7 Moduli User.
Acquistando la Convalida tramite Alteredu, riceverai materiale di studio e esercitazioni per prepararti all’esame.
L’esame finale consiste in 56 domande da rispondere in 90 minuti, con la possibilità di due tentativi.
In aggiunta, per soddisfare l’obbligo della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, è ora disponibile la Certificazione IDCERT EDSC (European Digital Skills Certificate).
Questa certificazione è conforme al framework DigComp 2.2, il quadro di riferimento europeo per le competenze digitali, e mira ad allineare il sistema educativo italiano ai modelli formativi europei nel contesto della transizione digitale. Pertanto, è riconosciuta come una valida Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Prima di analizzare i requisiti specifici per ogni profilo, è importante capire quali figure sono incluse nelle graduatorie ATA di terza fascia. Queste comprendono assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi, guardarobieri, infermieri, collaboratori scolastici, operatori scolastici e operatori dei servizi agrari.
Ogni ruolo richiede qualifiche specifiche per l’accesso alle graduatorie.
Gli assistenti amministrativi giocano un ruolo fondamentale nella gestione delle pratiche burocratiche e amministrative delle scuole. Per entrare nelle graduatorie ATA come assistente amministrativo, è necessario avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado e il Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Questo certificato è cruciale perché dimostra le competenze nell’uso degli strumenti digitali, indispensabili per affrontare le sfide di questa posizione.
Gli assistenti tecnici sono responsabili di attività tecniche specializzate nelle scuole. Per essere inclusi nelle graduatorie ATA come assistente tecnico, è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente al settore professionale specifico, oltre al Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Questo certificato assicura che l’assistente tecnico possieda le competenze digitali necessarie per affrontare le sfide tecnologiche del proprio campo.
Cuochi e guardarobieri svolgono compiti essenziali nelle scuole, come la preparazione dei pasti e la cura degli spazi destinati agli studenti. Per accedere alle graduatorie ATA come cuoco o guardarobiere, è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica specifica, oltre al Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Questo garantisce la capacità di gestire aspetti digitali come la pianificazione dei pasti e l’organizzazione degli spazi.
Gli infermieri nelle scuole svolgono un ruolo chiave nella salute e nel benessere degli studenti. Per accedere alle graduatorie ATA come infermiere, è necessaria una laurea in scienze infermieristiche o un altro titolo riconosciuto per l’esercizio della professione, insieme al Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Questo requisito è essenziale per garantire l’uso efficace delle tecnologie sanitarie e la gestione delle informazioni digitali.
I collaboratori scolastici sono un supporto importante per il funzionamento delle scuole. Per accedere alle graduatorie ATA come collaboratore scolastico, è richiesto un diploma di qualifica triennale da un istituto professionale o un “Certificato di competenze” relativo al primo triennio di studi, insieme al Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale.
Queste competenze digitali sono necessarie per attività come la gestione dei documenti e la comunicazione con il personale.
L’Operatore Scolastico è una nuova figura introdotta per svolgere compiti aggiuntivi, come l’assistenza agli alunni con disabilità e il supporto ai servizi amministrativi e tecnici.
Per questa posizione, è richiesto un attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali, insieme al Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, oppure un diploma di qualifica triennale o un “Certificato di competenze” del primo triennio di studi.
L’Alfabetizzazione Digitale è fondamentale per affrontare le responsabilità del ruolo.
Gli operatori dei servizi agrari svolgono un ruolo importante nelle attività agricole e agroalimentari nelle scuole. Per accedere alle graduatorie ATA come Operatore dei Servizi Agrari, è richiesto un attestato di qualifica professionale come operatore agrituristico, agroindustriale, agroambientale o agroalimentare, o titoli equivalenti, insieme al Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale. Questo certificato è essenziale per garantire la gestione efficace delle attività digitali e agricole.
Acquisire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è fondamentale per chi aspira a entrare nelle graduatorie ATA e potenziare le proprie competenze digitali nel settore scolastico.
Alteredu.it facilita questo percorso, offrendo un metodo semplice ed efficace per ottenere questa certificazione.
La piattaforma propone un programma di formazione completo e interattivo, mirato a guidare gli utenti nel dominio delle competenze richieste dalla Certificazione.
I corsi online coprono le principali aree dell’alfabetizzazione digitale, tra cui l’uso del computer, la navigazione in rete, la gestione dei dati e la sicurezza informatica. Gli utenti possono apprendere e affinare le loro competenze digitali attraverso lezioni interattive, materiali didattici e esercizi pratici, seguendo un percorso graduale e intuitivo.
Alteredu ti permetterà di conseguire la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale offrendoti diversi vantaggi.
I corsi sono disponibili online, permettendo agli utenti di studiare in base alle proprie esigenze di tempo e luogo. Inoltre, la struttura flessibile dei corsi consente di progredire secondo il proprio ritmo di apprendimento.
Alteredu fornisce anche il supporto di tutor esperti, pronti a rispondere alle domande e a offrire assistenza durante l’intero percorso formativo.
Dopo aver completato con successo il programma di formazione e acquisito le competenze richieste, gli utenti possono sostenere l’esame ufficiale per ottenere la Certificazione CIAD.
Il superamento dell’esame conferisce una certificazione riconosciuta a livello internazionale, valida in molti paesi e settori professionali.
Con Alteredu, è possibile prepararsi in modo completo ed efficace per la Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale, ottenendo un vantaggio competitivo sia nel mondo del lavoro che nel settore scolastico. Investire in queste competenze digitali è cruciale per chi ambisce a costruire una carriera di successo nel campo dell’istruzione e del personale ATA.
L’alfabetizzazione digitale sta diventando sempre più essenziale nel contesto scolastico, dove le tecnologie influenzano profondamente ogni aspetto dell’insegnamento e della gestione delle scuole.
Possedere il Certificato Internazionale di Alfabetizzazione Digitale offre molteplici vantaggi a chi aspira a lavorare nel personale ATA, poiché consente di acquisire competenze fondamentali per affrontare le sfide del mondo digitale odierno.
Con il CCNL 2019-2021, questa certificazione è diventata obbligatoria per alcune figure professionali, assicurando che i lavoratori del settore siano adeguatamente formati per svolgere le loro funzioni con successo e offrire un supporto di alta qualità nelle scuole.
L’alfabetizzazione digitale rimarrà un elemento cruciale per il futuro del sistema scolastico e delle opportunità professionali nel campo dell’istruzione, rendendo l’investimento in questa competenza una scelta vantaggiosa per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo scolastico.